This content is currently available only in Italian.
Mercoledì 12 novembre 2025, dalle 17:00 alle 18:30, nell’Aula Ugo Foscolo dell’Università di Pavia (Sede centrale, Corso Strada Nuova 65) si terrà l’incontro dal titolo “Dall’esplorazione spaziale alle sfide terrestri: visioni d’innovazione fra ricerca di frontiera, space economy e geopolitica”.
L’appuntamento è promosso in collaborazione con ITIR e UnipaviAlumni e si propone di mettere in dialogo il mondo della ricerca, dell’industria e delle istituzioni sul ruolo strategico dello spazio per affrontare alcune delle principali sfide globali.
Programma dell’evento
I lavori si apriranno alle 17.00 con i saluti istituzionali di:
- Fabio Benasso, presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Pavia
- Stefano Denicolai, presidente ITIR.
Alle 17.15 seguirà la lectio di Cinzia Zuffada, scienziata e Deputy Chief Scientist al NASA Jet Propulsion Laboratory (JPL), presidente di ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation) e alumna dell’Università di Pavia.
Zuffada ripercorrerà oltre trent’anni di esperienza al JPL, dalle nuove tecniche di osservazione satellitare della Terra ai ruoli dirigenziali, fino alla creazione di programmi per rafforzare la collaborazione tra NASA, mondo accademico e industria.
L’intervento metterà in luce come le tecnologie sviluppate per l’esplorazione spaziale possano tradursi in innovazione in ambiti terrestri strategici, dall’ambiente alla sicurezza, con uno sguardo al contesto geopolitico internazionale.
Dalle 17.45 è prevista una tavola rotonda che approfondirà le implicazioni scientifiche, economiche e industriali della space economy, con la partecipazione di:
- Patrizia Caraveo, direttrice di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e presidente della Società Astronomica Italiana;
- Fabio Dell’Acqua, professore ordinario di Telerilevamento al Dipartimento di Ingegneria Elettrica, dell’Informazione e Biomedica – Università di Pavia;
- Giorgio Mosca, Head of Digital Transformation & Sustainability Governance – Aeronautics Division, Leonardo;
- Aureliano Rivolta, Senior AOCS Engineer – D-Orbit.
Il confronto sarà moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Cheo Condina.
La serata si concluderà alle 18.30 con un aperitivo nei Saloni del Rettorato, momento informale di networking tra relatori, studenti, ricercatori, alumni e rappresentanti del mondo produttivo.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione tramite l’apposito form online.






