This content is currently available only in Italian.
Il 24 ottobre 2025 l’Università di Pavia, nello splendido contesto dell’aula Ugo Foscolo, ospita il convegno “Blue Deep-Tech: tecnologia, sicurezza e salute nella dimensione subacquea”, un evento che apre nuove rotte nella ricerca subacquea e lancia una sfida ambiziosa: far nascere un polo nazionale di innovazione blu, lontano dal mare.
Negli ultimi anni il mare è diventato un laboratorio naturale per l’innovazione: l’interesse verso le tecnologie deep-tech applicate alla dimensione subacquea – dalla robotica all’IA, dalla sensoristica iperbarica alla geologia dei fondali – si è intensificato, evidenziando quanto sia strategico questo ambito per la sicurezza, la salute e lo sviluppo sostenibile.
Il convegno “Blue Deep-Tech: tecnologia, sicurezza e salute nella dimensione subacquea” vedrà la partecipazione straordinaria del senatore Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, in dialogo con accademici, esperti e professionisti di settori strategici, per tracciare una visione integrata tra scienza, tecnologia e politica del mare.
La sfida lanciata da ITIR e dall’Università di Pavia è chiara: la dimensione blu riguarda tutti; non è necessario affacciarsi sul mare per sviluppare competenze e soluzioni legate agli ecosistemi marini e subacquei; in un’epoca in cui la protezione delle infrastrutture strategiche subacquee, la sostenibilità ambientale e la salute iperbarica diventano temi centrali, anche le aree lontane dalle coste possono diventare motore di ricerca, sviluppo e innovazione.
L’obiettivo dichiarato è ambizioso: costruire un polo tecnologico e culturale dedicato alle Blue Deep-Tech nel cuore della Pianura Padana, capace di attrarre competenze interdisciplinari e generare collaborazioni nazionali e internazionali.
Un programma ricco di contenuti e ospiti di rilievo
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di
- Alessandro Reali, Rettore dell’Università di Pavia
- Pietro Previtali, ProRettore Organizzazione e Risorse, Università di Pavia
- Stefano Denicolai, Presidente di ITIR e docente presso l’Università di Pavia.
Conclude il momento iniziale un breve Intervento di Mike Maric, medico, apneista e divulgatore scientifico, che esplorerà il legame profondo tra corpo, respiro e mare.
Seguirà poi la tavola rotonda sul tema “Tecnologia, sicurezza e salute nella dimensione subacquea”, con la partecipazione di:
- Ferdinando Auricchio, Professore e coordinatore del progetto META-SUB
- Giovanni Cappa, Presidente SIMAE
- Franco Marabelli, Professore di fisica sperimentale e responsabile progetti su spettroscopia ottica subacquea
- Alessio Sanfilippo, Professore di geologia oceanica
- Ammiraglio Luigi Sinapi, Direttore dell’International Hydrographic Organization
Alle ore 18:00, il giornalista Filippo Poletti intervisterà il Senatore e Ministro Musumeci, per approfondire prospettive e politiche sul futuro del mare e delle infrastrutture subacquee.

Un punto di partenza per un ecosistema nazionale
Il convegno intende porre le basi per una rete nazionale che metta in dialogo ricerca scientifica, tecnologie avanzate, salute iperbarica e sicurezza delle infrastrutture; le tematiche affrontate includeranno:
- protezione delle infrastrutture sottomarine di interesse strategico (cavi, condotte, impianti)
- sicurezza e salute in ambienti iperbarici
- formazione e valorizzazione delle nuove competenze professionali
- applicazioni dell’AI e dei materiali innovativi per ambienti estremi
- modelli di sostenibilità integrata tra ambiente, salute e tecnologia
Come sottolinea Stefano Denicolai: “Questo evento non è solo un’occasione di confronto: è un primo passo per costruire un ecosistema di ricerca e innovazione che unisca eccellenza scientifica e responsabilità sociale. Pavia, con la sua tradizione in ambito medico e scientifico, è il luogo giusto per accogliere questa sfida.”
Come partecipare
La partecipazione all’evento è gratuita fino a esaurimento posti; è possibile iscriversi tramite il seguente form:
Per ulteriori informazioni: itir@unipv.it