This content is currently available only in Italian.
Il 24 settembre 2025, presso l’hotel NH Collection Milano CityLife, si terrà l’evento conclusivo del percorso di ricerca promosso dal centro interdipartimentale ITIR (Institute for Transformative Innovation Research) dell’Università di Pavia nel contesto del Mindhub “Digitalizzazione e Futuro dei servizi contabili e fiscali”, in collaborazione con AssoSoftware e Accademia dei Commercialisti, per indagare e discutere le traiettorie future della professione contabile e fiscale in Italia.
Si tratta di un evento nato per andare oltre la prevalente narrazione dicotomica del futuro della professione e offrire dati, visioni e strumenti concreti per affrontare una trasformazione già in atto.
L’evento è a conclusione del percorso e dei lavori del MindHub “Digitalizzazione e futuro degli studi commercialisti”, rinominato in itinere “Digitalizzazione e Futuro dei servizi contabili e fiscali”, che in questi mesi ha coinvolto una rete di esperti, professionisti e accademici in un lavoro corale; l’obiettivo è comprendere le implicazioni dell’intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dei cambiamenti normativi sul ruolo del commercialista e dei professionisti dei servizi contabili e fiscali per individuare approcci e strumenti utili per affrontare il cambiamento.
Il 24 settembre saranno inoltre presentati in anteprima i risultati del Report 2025 elaborato dal gruppo di lavoro del Mindhub, che include:
- analisi empiriche condotte su studi professionali e PMI italiane
- riflessioni sulle nuove competenze necessarie
- proposte per nuovi modelli di business e percorsi formativi
L’evento inizierà alle ore 14:00 e vedrà la partecipazione di ospiti istituzionali, accademici e professionisti del settore.
L’agenda dell’incontro prevede:
- 14.15 | Apertura dei lavori con Stefano Denicolai (Università di Pavia | Centro Ricerca ITIR), Paola Garlaschelli (Presidente ODCEC Pavia), Elisabetta Cremonini (Presidente ODCEC Novara) e Pierfrancesco Angeleri (Presidente Assosoftware).
- 14:45 | Presentazione risultati di ricerca 2025 sulla digitalizzazione (dei processi amministrativo-contabili) delle PMI italiane da parte di Stefano Denicolai e Mauro Capestro (Università di Pavia | Centro Ricerca ITIR). Discussant: Fausto Walter Turco.
- 15:30 | Tavola Rotonda: “Commercialista: una carriera ancora attrattiva? Ripensare il futuro fra soft skills, open innovation e nuovi modelli organizzativi” con Claudio Ferrante, Paola Castiglioni, Mauro Nicola e Angelo D’Ugo.
- 16:45 | Keynote Speech di Matteo Flora, Professore a contratto presso l’Università di Pavia, fondatore di The Fool e speaker tra i più influenti in Italia su AI e innovazione, che terrà un intervento su come governare la rivoluzione in atto.
- 17:30 | Tavola Rotonda: “Advisor in the loop: diventare copiloti potenziati dall’AI“, con: Roberto Bellini, Roberto Cassanelli, Nicola Sciarra, e Sandro Feole.
Seguirà alle 18:30 un aperitivo di networking all’NH Collection CityLife.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di un ampio gruppo di lavoro che ha animato il MindHub in tutte le sue fasi.
Leading team
- Roberto Bellini (AssoSoftware)
- Mauro Capestro (Università di Pavia – ITIR)
- Stefano Denicolai (Università di Pavia – ITIR)
- Mauro Nicola (Studio Nicola)
- Fausto Walter Turco (Si-Net)
Partner aderenti
Tra gli studi e realtà coinvolte: GDC Corporate & Tax, GMD Commercialisti, Studio Nicola, Studio Rota Castiglioni, Fidens, Media SRL, Studio Sciarra e molti altri.
Perché partecipare?
La partecipazione all’evento offre l’opportunità di:
- accedere in anteprima al Report 2025 completo
- ascoltare voci autorevoli del settore e confrontarsi su dati reali
- entrare in contatto con una community di professionisti che sta già costruendo il futuro della consulenza contabile e fiscale
Un’anticipazione? Alcuni dati significativi emersi dalle nostre ricerche offrono già uno spaccato interessante sulle trasformazioni in corso e sulle aspettative di studi professionali e imprese:
- il 53,7% degli studi professionali ritiene la tecnologia digitale essenziale per evolvere il proprio modello di business
- il 62,1% delle PMI italiane si aspetta che il commercialista del futuro offra consulenza strategica, non solo fiscale
- Il futuro non è sostituire i professionisti con l’AI, ma formarne di nuovi
Non è una questione di tecnologia “contro” il professionista, ma di formare professionisti “aumentati” dalla tecnologia: capaci di usare nuovi strumenti per generare più valore, migliorare il rapporto con i clienti e presidiare nuovi ambiti di consulenza.
Il 24 settembre parleremo anche di questo: il commercialista non scomparirà, ma non sarà più quello di oggi.