Are you LEADING THE MOMENTOUS CHANGE? Take our survey on Innovation, Digital Transformation and Sustainability leaders

ITIR SUMMIT 2025, “SFUMATURE DI BLU”: 23 GENNAIO 2025, PAVIA. SCOPRI L’EVENTO E ISCRIVITI

ITIR e Marina Militare sottoscrivono un accordo strategico su ricerca e innovazione tecnologica dell’Underwater

Post date
Reading time

Reading time:

[acf_views name=”reading_time” view-id=”667156d02ec00″]

This content is currently available only in Italian.

Il 19 marzo 2025 ha segnato un momento significativo per l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica in Italia con la firma di un importante accordo strategico tra ITIR e la Marina Militare.

Questo accordo è stato celebrato presso la prestigiosa Sala del Consiglio di Amministrazione del Rettorato dell’Università di Pavia, testimoniando l’avvio di una collaborazione destinata a esplorare nuove frontiere nel campo subacqueo.

L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave delle due realtà, tra cui l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale e il Prof. Stefano Denicolai, che hanno sottolineato l’importanza di questa partnership nel rafforzare la consapevolezza sulla centralità del mare per l’Italia e sul suo ruolo cruciale nell’economia e nella sicurezza nazionale.

All’incontro, tra gli altri, erano presenti il Prefetto di Pavia, dott.ssa Francesca de Carlini, il Presidente del Corecom Lombardia, dott. Cesare Gariboldi e l’Ammiraglio Giosuè Allegrini della Marina Militare.

L’Italia è un Paese dalla forte vocazione marittima che deve al mare e alle attività ad esso connesse gran parte del suo sviluppo, del suo benessere e dalla sua sicurezza.” – ha affermato l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale della Marina Militare Italiana.

“Per tale motivo è necessario porre in essere ogni azione tesa a far accrescere la consapevolezza della fondamentale importanza del mare e a riaffermare con decisione il ruolo dell’Italia quale Paese marittimo. Lo studio e la continua discussione delle tematiche connesse con la marittimità, declinato nelle diverse prospettive attraverso il coinvolgimento corale di tutti gli stakeholder del cluster marittimo, è un’azione imprescindibile per elaborare una visione integrata e condivisa e per elaborare una strategia a livello politico. Le attività discusse con l’Università di Pavia hanno lo scopo di sviluppare attività di ricerca, progetti e iniziative per creare sinergie su tematiche di comune interesse. Rafforzando la collaborazione con un partner di così alto livello nel contesto universitario, quale è l’Università di Pavia, potremo contribuire a diffondere la cultura marittima nel nord Italia.” – ha concluso Natale.

L’accordo prevede lo sviluppo congiunto di progetti di ricerca in ambiti vitali come l’energia, il cambiamento climatico, le energie rinnovabili e l’archeologia subacquea: si prospetta anche l’avvio di attività di collaborazione scientifica e consulenza, nonché supporto alla didattica e ricerca, con un occhio di riguardo alla formazione di alta qualità attraverso l’istituzione di un nuovo Master in “Underwater Innovation”.

Il settore subacqueo rappresenta infatti una frontiera di crescita economica con un potenziale mercato globale stimato in quasi 400 miliardi di euro entro il 2030: investire in tecnologie avanzate e infrastrutture per l’esplorazione e lo sfruttamento responsabile delle risorse subacquee posiziona l’Italia in una posizione di vantaggio competitivo in un settore in rapida espansione.

La collaborazione tra ITIR e la Marina Militare non solo mira a promuovere l’innovazione ma anche a integrare una visione strategica che riconosca e valorizzi le risorse marine come elementi chiave per il futuro economico e tecnologico del Paese. L’accordo si propone di sviluppare una comprensione più profonda e integrata delle dinamiche marittime, essenziali per affrontare le sfide contemporanee e future.

Questa partnership segna un passo avanti significativo per l’Università di Pavia e per l’Italia, rafforzando il suo ruolo come leader nella ricerca e innovazione legate al mare, e offrendo nuove opportunità per il progresso tecnologico e la formazione di esperti qualificati in questo campo in rapida evoluzione.

Il Centro di Ricerca ITIR dell’Università di Pavia, eccellenza nella ricerca scientifica e tecnologica, ha scelto di collaborare con la Marina Militare Italiana per sviluppare una piattaforma dedicata alla ricerca, al trasferimento tecnologico e alla formazione nel settore subacqueo. Non si tratta solo di innovazione, ma di ripensare il modo in cui affrontiamo una sfida cruciale” – ha spiegato il Prof. Stefano Denicolai, Presidente del Centro di Ricerca ITIR, Università di Pavia. ”Chi si chiede perché proprio Pavia, così lontana dal mare, dimostra di non aver colto una realtà fondamentale: il 70% del nostro pianeta è coperto d’acqua e il suo impatto, spesso invisibile, è determinante per l’economia, la geopolitica e il nostro futuro. Anche chi si sente distante dal mare ne subisce le conseguenze. Ignorarlo significa non comprendere le dinamiche che plasmeranno il mondo di domani.” – ha terminato Denicolai.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa nell’area del sito dedicata.