This content is currently available only in Italian.
In un contesto di rapido invecchiamento della popolazione, trasformazioni familiari e pressioni crescenti sulla sostenibilità dei sistemi di welfare, la cura di lungo termine (long term care) rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo.
Chi si prende cura delle persone non autosufficienti? Qual è l’impatto generazionale, organizzativo ed economico di questa responsabilità? E come può l’innovazione – tecnologica, manageriale, sociale – contribuire a costruire modelli più sostenibili ed efficaci?
Su queste ed altre domande rifletteremo insieme il 2 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 19:00, durante l’evento “Long Term Care: generazioni, organizzazioni e sfide per i sistemi di welfare”, che si terrà presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.
Si tratta di un momento di dialogo aperto e interdisciplinare per riflettere insieme su alcuni degli aspetti più rilevanti e complessi che toccano da vicino cittadini, imprese e istituzioni: il caregiving, l’innovazione nei servizi e la sostenibilità sociale.
Un programma pensato per stimolare il confronto
L’incontro sarà aperto da Cinzia Di Novi, economista dell’Università di Pavia e Presidente dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES), che coordinerà i lavori in veste di chair.
Seguiranno i saluti istituzionali di:
- Stefano Denicolai, Presidente di ITIR – Università di Pavia
- Enea Parimbelli, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione – Università di Pavia
Il programma prevede due interventi principali:
il primo è quello di Chiara Orsini (University of Sheffield & LSE) con una relazione dal titolo “Caregiving Across Generations”, realizzata in collaborazione con Joan Costa-i-Font e Nilesh Raut. A seguire, una sessione di Q&A con il pubblico.
A seguire, Elisabetta Notarnicola (SDA Bocconi, CERGAS) presenterà un intervento su “Innovation in Elderly Care Services”, anch’esso seguito da un momento di confronto aperto con i presenti.
A conclusione dell’evento, è previsto un aperitivo di networking, pensato per favorire un momento informale di dialogo tra relatori, partecipanti e ospiti.
Perché e come partecipare
Il tema della long term care è sempre più urgente, soprattutto in un contesto in cui l’invecchiamento della popolazione e i cambiamenti sociali pongono nuove domande su modelli di welfare, sostenibilità economica e ruolo delle nuove tecnologie.
L’obiettivo dell’incontro è quello di promuovere una riflessione ampia e costruttiva, coinvolgendo accademici, operatori sanitari, policy maker, aziende, caregiver e tutti gli attori interessati a contribuire al miglioramento dei servizi di cura nel nostro Paese.