This content is currently available only in Italian.
Il ReValue Chains Lab è lieto di invitarvi a un importante seminario che affronterà una delle sfide più rilevanti per le imprese multinazionali moderne: la gestione delle controversie ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle catene di approvvigionamento globali.
Relatore dell’evento sarà Igor Filatotchev, professore di Corporate Governance and Strategy presso la King’s Business School di Londra.
Nell’attuale panorama economico, la crescente attenzione dell’opinione pubblica alla sostenibilità aziendale ha messo in evidenza l’importanza delle controversie ESG nelle catene globali del valore.
Questioni critiche come le fuoriuscite di rifiuti tossici e la schiavitù moderna rappresentano sfide significative per le multinazionali che operano su scala globale.
La ricerca del professor Filatotchev esplora un paradosso fondamentale: mentre avere fornitori in diversi Paesi offre vantaggi competitivi, limita anche l’accesso alle informazioni e la capacità di regolamentare efficacemente il comportamento dei fornitori.
Tra i temi che verranno trattati durante l’evento:
- l’esposizione delle multinazionali a controversie ESG
- l’influenza delle strutture di “small-worldness” (piccoli mondi interconnessi) sulle catene globali di valore
- l’importanza della governance di rete per affrontare le sfide delle GVC
Questo seminario offre spunti preziosi per professionisti, ricercatori e studenti interessati alla governance aziendale, alla sostenibilità e alla gestione delle supply chain internazionali.
L’evento è supportato da NextGenerationEU, Ministero dell’Università e della Ricerca, Italia Domani, Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Economia e Management e Grins Foundation.
L’appuntamento è il 4 aprile 2025 alle ore 11:00 presso la Common Room dell’Università di Pavia!
Sul relatore

Igor Filatotchev è professore di Corporate Governance e Strategia presso la King’s Business School. Prima di approdare alla King’s Business School nel 2017, ha ricoperto diverse posizioni accademiche presso la Cass Business School (City, University of London), la Nottingham University Business School, la Bradford University School of Management e il Birkbeck College (University of London).
I suoi interessi di ricerca si concentrano su un’area in rapida crescita nei campi della gestione e dell’economia, relativa agli effetti della corporate governance sulla strategia di internazionalizzazione, sullo sviluppo dell’imprenditorialità e sulle decisioni strategiche.
I principali programmi di ricerca attualmente in corso comprendono l’analisi del ruolo delle risorse e della strategia della corporate governance; la trasformazione digitale e la “corporate governance open source”; una visione basata sulla conoscenza dello sviluppo della governance nelle imprese imprenditoriali e nelle IPO.